SICILIA - Agrigento - Lampedusa

Residence in Dammusi tipici isolani

  • Aria condizionata
  • Solo Soggiorno , Volo + Soggiorno , Appartamento
  • 8 giorni / 7 notti
  • Solo Pernottamento

Di una bellezza unica e selvaggia, più vicina all'Africa che alla Sicilia, offre un paesaggio di inaudita bellezza, dove è ancora la natura a scandire i ritmi di vita. Isola dell'Arcipelago delle Pelagie Lampedusa è meta privilegiata per chi non si accontenta di un mare qualunque: un paradiso marino, acque trasparenti, cieli ostinatamente azzurri.

Dettagli

Ubicazione, complesso costruito nello stile tipico mediterraneo, situato nella zona nord dell’isola in una tranquilla pianura, immerso nel verde della vegetazione spontanea. A 800 metri dalla Riserva Naturale dell’Isola dei Conigli, 4 Km dal centro del paese, 800 metri dal mare. La pietra calcarea avvolge i dammusi in un’armonia di luce e colori, perfettamente integrati nel paesaggio circostante.
Cupole e archi affrescati di bianco richiamano i vecchi insegnamenti di una cultura ormai smorzata dai canoni moderni. E’ consigliabile noleggiare un mezzo per raggiungere il paese e le spiagge, oppure usufruire del servizio bus pubblico, la fermata a 500 metri.

Dammusi, sono costruzioni rurali di pietra che costituiscono la testimonianza della tradizione agricola ormai scomparsa. Costruiti in pietra calcarea si dividono in:

- Mono 2/4  posti letto:  Costituiti da soggiorno con divano letto matrimoniale e angolo cottura accessoriato- alcuni con possibilità di letto aggiunto.
- Bilo 2/4 posti letto: Costituiti da soggiorno/cucina, con possibilità di letto matrimoniale aggiunto - camra matrimoniale.
- Trilo 4/5 posti letto: Costituiti da soggiorno/cucina con possibilità di letto aggiunto, 2 camere da letto matrimoniali.

Ogni appartamento è dotato di angolo cottura completamente equipaggiato, frigo, TV, aria condizionata(a pagamento). Gli spazi sono studiati con cura e la loro disposizione permette privacy e tranquillità.

Servizi del complesso:
- Reception,
- Trasferimenti in arrivo e partenza,
- Parcheggio incustodito,
- Escursioni a pagamento;
- Assistenza per noleggio auto, scooter e barche,
- Gite in barca ed immersioni guidate.

Soggiorni: min 3 notti  dal 16/04 al 06/06 e dal 24/09/ al 22/10 - minimo 7 notti da Sabato a Sabato o da Domenica a Domenica ingresso ore 13.00 - uscita ore 10.00 negli altri periodi.
Massima occupazione 5 posti letto

Animali non ammessi

Carte di credito non accettate.


Sono disponibili pacchetti viaggio inclusi di volo e trasferimenti.
Volo a/r: € 220 dal Nord Italia, € 190 da Roma, € 120 da Palermo/Catania + QUOTA HOTEL.
Partenze di sabato e/o domenica :
Voli charter o di Voli di Linea.Tasse aeroportuali YR/YQ e supplemento alta Stagione esclusi.
Per maggiori informazioni, sugli aeroporti di partenza, le riduzioni bambini e infant; rivolgiti al tuo Promotore di Fiducia saprà consigliarti la soluzione migliore per te.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per Dammuso/Appartamento a settimana in solo pernottamento e per il numero delle persone indicato.

Le quote comprendono:
- Soggiorno in solo pernottamento nell'appartamento prescelto a settimana.

Le quote non comprendono:
- Quota gestione pratica adulto € 30,00 - bambini 3/12 anni € 20,00 - 0/2 anni gratis (per soggiorni in appartamento è previsto un max di 3 quote per ogni unità abitativa), che include assicurazione medico/bagaglio/annullamento,
- Quanto non espressamente indicato alla quota comprende o definito facoltativo.

Supplementi obbligatori da pagare in loco:
- Forfait settimanale a persona, consumi energetici(luce, acqua, gas), biancheria da letto e tovagliato con cambio settimanale, biancheria da bagno con cambio infrasettimanale, pulizia finale - € 30 adulti, Euro 15,00 bambini 3/12 anni non compiuti.

Facoltativo da pagare in loco:
- Culla gratuita da segnalare all'atto della prenotazione,
- Aria condizionata € 50 a settimana.

Appunti di Viaggio

È la più estesa dell'arcipelago delle Pelagie nel mar Mediterraneo e fa parte della provincia di Agrigento.
Amministrativamente forma assieme a Linosa il comune di Lampedusa e Linosa (di cui è la sede municipale), che conta 6.304 abitanti complessivi. Con una superficie di 20,2 km², è la quinta per estensione delle isole siciliane.
L'isola ha una forma allungata (circa 12 km, per 3 km di larghezza) e la vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea.
Geologicamente essa appartiene all'Africa e, come Pantelleria, è più vicina alle coste Tunisine (distando da queste 113 km) che non a quelle italiane, da cui dista 127 km.
Il punto più elevato dell'isola è Albero Sole, a 133 m. di altitudine. Lampedusa è il territorio e il centro abitato più meridionale d'Italia.
Partendo dal porticciolo e, procedendo verso ovest, si incontra l'insenatura in cui si trova la spiaggia della Guitgia, oltrepassata questa, che chiude ad ovest l'insenatura del porto, il tratto di costa successivo è caratterizzato da punte e cale di interesse morfologico come Cala Croce e Cala Madonna, particolarmente profonde, Cala Greca e Cala Galera.
Dopo un tratto di costa più alta, che sormonta la baia della Tabaccara, si giunge in vista dell'isola dei Conigli che dista poche decine di metri dalla costa dove si trova la spiaggia omonima.
Subito dopo si trova la cala Pulcino e il vallone dell'Acqua. Sul versante settentrionale dell'isola caratterizzato da coste alte e frastagliate a punta Parise troviamo una grotta particolarmente ampia e dall'angusta entrata, che consente l'accesso soltanto a nuoto, e nel cui interno è presente una piccola spiaggia di sabbia. Proseguendo verso ovest, ha inizio da qui un tratto di costa caratterizzato dalla presenza degli Scogli Pignolta, Sacramento e Faraglione, seguiti da Punta Muro, Punta Cappellone che scende a strapiombo sul mare, Cala Ruperta, Punta Taccio Vecchio e Punta Alaimo che marcano un lungo litorale particolarmente selvaggio.
Altro punto d'interesse e il faro di capo Grecale, dal quale costeggiando una grande baia detta del Mare Morto, e frequentatissima da imbarcazioni e dai sub attratti dalla varietà della fauna ittica si giunge a Punta Parrino, che chiude il golfo, e Punta Sottile dove si aprono alcune cale del versante meridionale, come Cala Francese, in fondo alla quale si trova una spiaggia vicino all'aeroporto.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!