SICILIA - Messina - Santo Stefano di Camastra

Un 4 stelle moderno, su uno sfondo classico e naturale.

  • Hotel
  • 2 giorni / 1 notte
  • 4 stelle
  • Bed & Breakfast , Pensione completa , Mezza pensione

Un Hotel 4 stelle moderno e dotato dei migliori comfort, per vivere una vacanza al mare(da cui dista solo 200 mt), che potrà essere arricchita da visite e piacevoli escursioni. Per scoprire le bellezze della Sicilia settentrionale: i suoi profumi, i colori, la storia, l'arte, il folclore, la genuina e sana cucina mediterranea, i miti e leggende di questa terra antica, generosa ed ospitale.

Dettagli

Caratteristiche:
A Castel di Tusa lungo la costa settentrionale della Sicilia, dove il fascino dell’archeologia di Halaesa e le acque del tirreno si incontrano, sorge l'Hote, inaugurato nel 2011. Incastonato tra il mare e la collina. L'Hotel offre ai suoi ospiti una sintesi di storia, cultura, tradizione e modernità. Il suo prospetto moderno, su uno sfondo classico e naturale, racchiude l’eleganza dei  migliori servizi alberghieri proposti col calore e la cordialità tipici della tradizionale ospitalità locale.

Camere:
26 Camere, di cui 21 triple, 4 quadruple e 1 singola. Quasi tutte le camere con vista mare e Balcone, dipongono di:
- bagno in camera (vasca o doccia),
- servizi di cortesia,
- phon, aria condizionata,
- TV,
- frigobar,
- cassetta di sicurezza,
- internet,
- predisposizioni rete wireless,
- TV-sat.

Ristorante:

Servizi di Ristorazione e Bar. Sala banchetti con 250 posti. Ristorante in terrazza con 240 posti. Nella mezza pensione e pensione completa le bevande(1/4 vino e 1/2 acqua) incluse ai pasti.

Servizi dell'Hotel:

- Lounge bar,
- bar estivo,
- centro benessere,
- piscina,
- sala Tv,
- internet point,
- servizi congressuali,
- sala meeting,
- riunioni, eventi da 70 a 250 posti,
- parcheggio video sorvegliato gratuito.

Sport, spiaggia ed attività:

- Spiaggia privata a circa 200 metri, raggiungibile a piedi o con navetta gratuita dell’hotel, attrezzata con servizi,
- pedalò, 
- possibilità di diving a pagamento.

Distanze:
nel borgo di Castel di Tusa, a 10 km da santo Stefano di Camastra ed a 120 km. dall’aeroporto di Palermo.

Massima occupazione delle camere: 4 posti letto.

Animali:
Ammessi di piccola taglia.

Soggiorni
: da Sabato ore 14,00 a sabato ore 10,00.

Sono disponibili pacchetti
inclusi di volo + trasferimento e soggiorno, il tuo Promotore di fiducia è a disposizione per proporti la miglior soluzione per le vostre vacanze.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quote per persona in camera doppia classic a notte con prescelto.

La quota comprende:

- Sistemazione in camera doppia classic,
- Trattamento prescelto,
- Servizio Spiaggia,

La quota non comprende:

- Assicurazione medico/Bagaglio/annullamento facoltativa, ma consigliata;
- Bevande ai pasti;
- Voli e trasferimenti da quotare a parte,
- Quanto non espressamente indicato alla quota comprende, o definito facoltativo.

Appunti di Viaggio

Santo Stefano di Camastra é un comune di 5.000 abitanti della provincia di Messina.
Noto in Sicilia soprattutto per la sua produzione artigianale di ceramiche artistiche e facente parte del Parco dei Nebrodi.
Originariamente il nome del paese era "Santo Stefano di Mistretta", così come viene menzionato in documenti normanno-svevi.
Distrutto da una frana nel 1682 il paese fu ricostruito nel 1693 in una zona più costiera rispetto a quella precedente. Nel 1812 prese l'attuale nome in onore del duca Giuseppe Lanza di Camastra, fondatore e benefattore della città.
La lavorazione dell'argilla è probabilmente antica quanto la stessa Santo Stefano, quella di prima della frana del 1682.
Dopo la metà del XVIII secolo al seguito del ricco signore Antonino Strazzeri, principe di S. Elia, affluirono a S. Stefano maestri ceramisti come gli Azzolina e i Palermo da Caltagirone, i “maiolicari”, Mazzeo e Tarallo da Barcellona, e altri maestri provenienti da luoghi diversi, principalmente dalla vicina Patti, i quali diedero il loro apporto di esperienza e di lavoro alle nascenti fabbriche del luogo.Gli scambi commerciali con i maestri “vietresi”, i Pizzicara, consentirono ai ceramisti di Santo Stefano di apprendere e perfezionare la tecnica di rivestimento delle mattonelle.Fiorente ed apprezzata è stata a partire dal secolo XVIII la produzione di mattonelle maiolicate esportate in tutto il meridione e richieste anche da Caltagirone e Palermo, noti centri ceramici, per il rifacimento di pavimentazioni logorate dall'uso.La realizzazione delle mattonelle maiolicate richiese una migliore organizzazione delle officine che avevano bisogno di varie maestranze specializzate. I “turrazzara stampatura”, detti così dalla località “Turrazzi”, in prossimità delle cave d'argilla, chiamati anche “stazzunara”, scavavano la creta e avevano il compito di stampare, ossia pressare l'argilla in cassette di legno di cm 22 ed imprimere eventualmente con un marchio di bronzo il nome della fabbrica committente. La creta asciugando si riduceva e il mattone “stampato” raggiungeva la misura tradizionale di cm. 20 x 20.Una volta asciugati, i mattoni venivano messi a cuocere in forni a legna e venivano utilizzate per la cottura circa mille fascine di legna: per tale operazione si richiedeva sia l'opera dei cosidetti “infurnaturi”, specializzati nel sistemare i mattoni dentro il forno utilizzando i “ritagghia”, o ritagli di creta, per evitare che si toccassero l'uno con l'altro durante la cottura, che quella dei “cucitura” per il controllo del fuoco che doveva mantenere un calore costante. L operazione di cottura durava circa venti ore e quella di raffreddamento quarantotto, un tempo superiore a quello richiesto per gli altri oggetti di ceramica.Al trasporto dei mattoni provvedevano le donne che riuscivano a trasportare con una pezza attorcigliata sul capo o “cruna”, fino a trenta mattoni per volta dalla contrada “Turrazzi” ai luoghi d'imbarco a mare o alle botteghe del paese. Qui i mattoni venivano decorati utilizzando gli stampi a mascherine consistenti in cartoncini pesanti imbevuti di olio di lino, che una volta asciutti, diventati rigidi e impermeabili, venivano traforati secondo un disegno prestabilito in cui per ogni colore occorreva usare una mascherina diversa. I colori più usati erano il verde ramina, il giallo, il blu cobalto, il rosso e il manganese, quasi sempre su smalto bianco, ma alla fine dell’ottocento vennero utilizzati smalti colorati, soprattutto di colore azzurro e giallo. Il prezzo aumentava a seconda della quantità di stampi utilizzati. Dopo la decorazione si procedeva alla seconda cottura, seguendo il procedimento usato anche nella prima.È proprio nel XIX secolo, che pur mantenendo viva la tradizione artigiana acquisita e sperimentata, si assiste alla trasformazione della tecnica di produzione da artigianale in industriale. L'aumentata richiesta di mattonelle maiolicate stimola le officine ceramiche a produrre di più, meglio e in tempi più brevi. il repertorio dei decori in un primo momento non è molto vasto. I disegni sono semplici, in genere in bianco e blu con l'aggiunta di qualche altro colore spugnato o marmorizzato. Ad ogni decoro viene dato un nome: "rococò", "cinque punti", "rigatino", "lancetta": in seguito i decori diventano più numerosi e ricchi, essendo venuti i ceramisti del luogo a conoscenza della ceramica napoletana.Per migliorare anche la tecnica pittorica gli Armao chiamano a S. Stefano ceramisti francesi che si fermano diversi anni a lavorare alle loro dipendenze.Migliorando la qualità dei colori e dello smalto stannifero che durante la cottura assume una maggiore luminosità si producono mattoni che si distinguono per raffinatezza, e per vivacità cromatica, per ricercatezza e sobrietà dei motivi decorativi.Pur tenedo conto della tradizione ceramica tipica di Santo Stefano vengono anche introdotti motivi francesi presenti nelle porcellane settecentesche che utilizzano solo il blu cobalto su bianco. Il decoro generalmente si completa su quattro o otto mattoni e pur utilizzando la mascherina per facilitare la lavorazione essi sono rifiniti a mano singolarmente, con l'aggiunta di perfili e tocchi di colore.I mattoni prodotti nella seconda metà del secolo XIX, pur presentando ancora un vivace decoro, sono più standardizzati e ridotti nelle misure di cm. 20 x 20 con uno spessore di cm 2. La produzione di S. Stefano ha avuto larga diffusione non solo in Sicilia, ma anche a Reggio Calabria, in Sardegna e nei paesi arabi: Tunisia, Marocco e Turchia, in concorrenza con il mercato napoletano.Esempi della produzione stefanese si trovano nel Palazzo Armao, PalazzoTrabia, e a la cimitero vecchio. Si tratta di documenti preziosi, datati, e attraverso i marchi posti sul retro si possono individuare le botteghe di produzione (soprattutto Armao, Gerbino, Napoli) e le diverse tipologie dei mattoni. È interessante il confronto di alcuni mattoni di produzione stefanese con altri di produzione napoletana che ad un primo esame risultano simili.Il mattone, marcato Fabbrica Armao, e quelli marcati Alterio Aniello e Tommaso Bruno di Napoli, presentano lo stesso motivo decorativo con qualche piccola modifica, identità frequente che non permette di individuare il mattone prototipo perché si tratta di una produzione industriale: individuato un motivo che incontra il gusto del pubblico questo viene immediatamente riproposto da altre fabbriche.
La ceramica stefanese è relativamente più recente di quella che in Sicilia hanno avuto topos più blasonati come Caltagirone, Palermo, Sciacca, Trapani e Burgio


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!