Letojanni
Fino alla metà dell'Ottocento Letojanni fungeva da marina, o borgo dei pescatori, del comune di Gallodoro; la costruzione di una strada provinciale e successivamente della ferrovia favorirono lo sviluppo del borgo, al punto che nel 1879 la sede comunale fu trasferita da Gallodoro a Letojanni, e il comune prese il nome di Letojanni-Gallodoro. Nel 1952 le due località furono separate. Letojanni è un'importante località turistica siciliana, grazie alle sue spiagge e al suo lungomare, recentemente risistemato. La città offre inoltre diversi punti d'interesse turistico. Nella centrale piazza Durante, circondata da palme, si erge una statua di Francesco Durante, chirurgo di fama mondiale e senatore del Regno d'Italia, nato nel borgo il 29 giugno 1844. La statua, opera in bronzo dello scultore palermitano Ettore Ximenes, fu inaugurata quando il Senatore era ancora in vita il 23 maggio 1923, nel corso di una solenne cerimonia, alla quale presenziarono alcuni ministri del governo nazionale. A Francesco Durante è oggi intitolato un dipartimento di scienze chirurgiche presso il Policlinico Universitario "Umberto I" di Roma (Ateneo dove insegnò per quasi mezzo secolo e diresse, da Maestro indiscusso, la Clinica chirurgica). La piazza è dominata dalla chiesa parrocchiale, intitolata a san Giuseppe, patrono della cittadina. La chiesa originaria venne eretta nel XVIII secolo, quando fungeva da filiale della Matrice San Teodoro di Gallodoro. Distrutta in seguito al violento terremoto del 1908, la chiesa fu momentaneamente accolta in una struttura in legno costruita dove oggi sorge l'Istituto comprensivo. Il nuovo edificio fu inaugurato solennemente il 19 marzo 1931, giorno della festa di san Giuseppe. Di pregiata fattura gli affreschi che adornano il tetto. I mosaici, eseguiti dalla ditta Eredi di Michele Mellini, rappresentano nell'abside centrale Cristo risorto tra Maria e Giuseppe (1981), i Sette Sacramenti (1992) e la Pentecoste (1996). All'interno della chiesa sono custoditi L'agonia di San Giuseppe (un dipinto, olio su tela, di Franciamore del 1878 donato alla chiesa dal prof. Francesco Durante, restaurato nel 2005) ed un dipinto del '700 raffigurante La Pietà. In Piazza Cagli è visibile un Diogene di Corrado Cagli, maestro anconetano, legato a Taormina ed al suo hinterland
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?