SICILIA - Messina - Letojanni

Un Hotel 3 stelle classico dotato di ogni servizio e comfort per gli Ospiti.

  • Acc. portatori di handicap
  • Mini
  • Hotel
  • 2 giorni / 1 notte
  • 3 stelle
  • Pernottamento e prima colazione , Pensione completa , Mezza pensione

Costruito nel 1974 e recentemente ristrutturato, si trova nel cuore di Letojanni, località turistica che si estende su un bel lungomare con i suoi tipici ristoranti e bar. L'Hotel è un confortevole 3 stelle dotato di ogni servizio e comfort moderno per gli Ospiti. Fiore all'occhiello, a disposizione degli Ospiti una splendita Terrazza Giardino ombreggiata da una magnifica Auricaria alta oltre venti metri e vecchia di 150 anni.

Dettagli

Ubicazione:
Nel cuore di Letojanni e apochi passi dal mare.

Struttura:

L'Hotel delle Palme è un confortevole 3 stelle di sei piani dotato di ogni servizio e comfort per gli Ospiti. A disposizione degli Ospiti una splendida Terrazza Giardino-ombreggiata da una magnifica Auricaria alta oltre venti metri e vecchia di 150 anni, a seguire la luminosa veranda/giardino d'inverno.

Servizi offerti
- L'Albergo dispone di:
- un'accogliente reception 24 ore su 24,
- ampi saloni,
- zona bar,
- ristorante,
- sala TV,
- terrazza-giardino,
- due ascensori,
- piscina idromassaggio scoperta nel solarium attrezzato al 6° piano,
- aria condizionata centralizzata ad orari prestabiliti,
- postazione internet gratuita.

Camere:

L'Albergo dispone di 50. camere, ben arredate, distribuite su cinque piani. Suddivise in:
- Standard,
- Vista mare;
- Vista Terrazza-Giardino.

Dotazione delle camere:

- Servizi privati con doccia ed alcune con vasca
- asciugacapelli e set di cortesia,
- televisione satellitare,
- cassetta di sicurezza,
- telefono diretto,
- climatizzazione centralizzata,
- balcone attrezzato.

Ristorante:

Trattamento fornito di mezza pensione con prima colazione in veranda a buffet. Cena e pranzo serviti a scelta fra tre menù da confermare al mattino + ricco buffet di contorni, dessert.

Massima occupazione delle camere: 4 posti letto.

Soggiorni:
liberi ad esclusione del mese di agosto in cui è richiesto un soggionro di minimo 7 notti.

Sono disponibili pacchetti inclusi di Volo dai principali aeroporti italiani + trasferimenti. Rovolgiti al tuo promotore di fiducia con la sua esperienza saprà consigliarti la soluzione migliore per le tue vacanze.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono per persona in camera doppia standard a settimana mezza pensione

La quota comprende:

- Soggiorno in camera doppia prescelta;
- Trattamento desiderato;

La quota non comprende:
- Voli e trasferimenti da quotare a parte,
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento, da calcolare sull'importo pratica,
- Escursioni, mance, estra di carattere personale,
- Quanto non espressamente indicato alla quota comprende, o definito facoltativo.

Appunti di Viaggio

Letojanni
Fino alla metà dell'Ottocento Letojanni fungeva da marina, o borgo dei pescatori, del comune di Gallodoro; la costruzione di una strada provinciale e successivamente della ferrovia favorirono lo sviluppo del borgo, al punto che nel 1879 la sede comunale fu trasferita da Gallodoro a Letojanni, e il comune prese il nome di Letojanni-Gallodoro. Nel 1952 le due località furono separate. Letojanni è un'importante località turistica siciliana, grazie alle sue spiagge e al suo lungomare, recentemente risistemato. La città offre inoltre diversi punti d'interesse turistico. Nella centrale piazza Durante, circondata da palme, si erge una statua di Francesco Durante, chirurgo di fama mondiale e senatore del Regno d'Italia, nato nel borgo il 29 giugno 1844. La statua, opera in bronzo dello scultore palermitano Ettore Ximenes, fu inaugurata quando il Senatore era ancora in vita il 23 maggio 1923, nel corso di una solenne cerimonia, alla quale presenziarono alcuni ministri del governo nazionale. A Francesco Durante è oggi intitolato un dipartimento di scienze chirurgiche presso il Policlinico Universitario "Umberto I" di Roma (Ateneo dove insegnò per quasi mezzo secolo e diresse, da Maestro indiscusso, la Clinica chirurgica). La piazza è dominata dalla chiesa parrocchiale, intitolata a san Giuseppe, patrono della cittadina. La chiesa originaria venne eretta nel XVIII secolo, quando fungeva da filiale della Matrice San Teodoro di Gallodoro. Distrutta in seguito al violento terremoto del 1908, la chiesa fu momentaneamente accolta in una struttura in legno costruita dove oggi sorge l'Istituto comprensivo. Il nuovo edificio fu inaugurato solennemente il 19 marzo 1931, giorno della festa di san Giuseppe. Di pregiata fattura gli affreschi che adornano il tetto. I mosaici, eseguiti dalla ditta Eredi di Michele Mellini, rappresentano nell'abside centrale Cristo risorto tra Maria e Giuseppe (1981), i Sette Sacramenti (1992) e la Pentecoste (1996). All'interno della chiesa sono custoditi L'agonia di San Giuseppe (un dipinto, olio su tela, di Franciamore del 1878 donato alla chiesa dal prof. Francesco Durante, restaurato nel 2005) ed un dipinto del '700 raffigurante La Pietà. In Piazza Cagli è visibile un Diogene di Corrado Cagli, maestro anconetano, legato a Taormina ed al suo hinterland


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!