Tour Sicilian Secrets 8 giorni - 7 notti da Catania a Catania in mezza pensione (periodo di effettuazione tutti i Sabati dal 4 aprile al 24 Ottobre)
1°Giorno - Sabato: CATANIA (hotel a Catania)
Arrivo con mezzi propri presso l’hotel nell’affascinante città di Catania. Incontro con nostro accompagnatore, cena e pernottamento in albergo.
2° Giorno/Domenica: CATANIA – CEFALU’ – PALERMO (hotel a Palermo)
Prima colazione in hotel e visita del centro storico di Catania e del suo barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Innumerevoli le ricchezze nascoste di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, resa unica dall’uso della pietra lavica, conserva vestigia del periodo romano imperiale pur essendo stata ricostruita dopo il sisma del 1693. Ricordiamo che Catania fu capitale del Regno di Sicilia, sotto la dinastia aragonese. Attraverseremo la storica “pescheria” (antico mercato del pesce) per giungere alla scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. A seguire visiteremo la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. La passeggiata proseguirà lungo le preziose vie del centro. Dopo il pranzo libero proseguiremo alla volta di Cefalù, splendido borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità per chi lo desideri, di visitare il famoso Museo Mandralisca. La giornata si concluderà proseguendo per Palermo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno/Lunedi: PALERMO – MONREALE – MARSALA (hotel a Marsala)
Dopo la colazione in hotel la mattinata è dedicata alla scoperta degli splendidi tesori che la città di Palermo ospita. La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia; e la Cappella Palatina, esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Proseguendo avremo modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Lungo il percorso è prevista una piacevole sorpresa gastronomica presso la storica Antica Focacceria S. Francesco. Pranzo libero. La giornata proseguirà alla volta di Monreale ove si visiteranno l’imponente Cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell’arte e della scultura e dell’intarsio di pietre dure! Proseguimento per Marsala nel cui porto sbarcò Garibaldi nel maggio del 1860. Visita di una prestigiosa cantina vinicola e degustazione. Cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno/Martedì: MARSALA - VIA DEL SALE DI MARSALA - SELINUNTE - AGRIGENTO - (hotel ad Agrigento)
Prima colazione in hotel, breve visita della deliziosa cittadina di Marsala con i suoi colori giallotufo, azzurromare, rossotramonto, bianco sale e verde vigneto. Proseguimento in bus lungo la Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline. A seguire si farà tappa a Selinunte per una passeggiata tra i resti dell’antica città greca ed i suoi templi, collocati nel parco archeologico più esteso del Mediterraneo! Pranzo libero. Trasferimento ad Agrigento e visita della celebre Valle dei Templi dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città costruita dai mortali”. Si potranno ammirare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. In serata sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
5° Giorno/Mercoledì: AGRIGENTO – PIAZZA ARMERINA – RAGUSA – MODICA - (hotel a Modica o Ragusa)
Dopo la colazione in hotel proseguiremo alla volta di Piazza Armerina e visita della splendida Villa Romana del Casale, di epoca tardo-imperiale e Patrimonio dell’Unesco. Maestosa villa appartenuta ad un esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma, presenta un ingresso monumentale dal quale è possibile ammirare la più bella collezione di mosaici policromi romani raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e scene di vita quotidiana! Pranzo libero. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di Ragusa Ibla culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo. In essa ben 14 dei 18 monumenti sono stati dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell'Umanità. Resa nota dalla serie televisiva dedicata al Commissario Montalbano, questa meravigliosa antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Proseguiremo alla volta di Modica scrigno di innumerevoli tesori architettonici in arte barocca e per questo dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La giornata si concluderà con la visita di una delle più rinomate aziende produttrici di cioccolato della zona, dove avremo modo di assistere alle fasi di produzione del “nettare degli dei” e di degustare la deliziosa cioccolata prodotta ancora oggi con la ricetta degli antichi Aztechi. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
6° Giorno / Giovedì: NOTO – SIRACUSA – CATANIA (hotel a Catania)
Prima colazione in hotel e trasferimento a Noto, capitale del barocco siciliano detta "giardino di pietra", ricca di splendidi edifici e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggeremo per le vie del centro per ammirare l’abilità ed il geniale estro delle maestranze locali. Il barocco di Noto è infatti un gioco di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate delle chiese e dei monasteri. Visita di Palazzo Nicolaci, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco. Si proseguirà per Siracusa per il pranzo libero e per visitare la più grande e potente colonia greca in Sicilia con il Parco Archeologico della Neapolis, nel quale si ammireranno il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano, le Latomie del Paradiso e l'Orecchio di Dionisio. La visita si completerà con il centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dalla splendida Piazza Duomo, dalla Cattedrale e dalla famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria. Trasferimento a Catania, cena e pernottamento in hotel.
7° Giorno /Venerdì: ETNA TAORMINA – CATANIA (hotel a Catania)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. A seguire visita presso un’azienda di apicoltura e cantina rustica: visita del laboratorio di smielatura, degustazione di miele artigianale e prodotti tipici della zona. Proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici ed il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Pranzo presso caratteristico ristorante dove assisteremo inoltre ad uno show cooking per la realizzazione di alcuni piatti tipici della tradizione culinaria siciliana! A seguire visita dell’affascinante teatro Greco-Romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos! Tempo libero per passeggiare lungo le deliziose viuzze del centro dal sapore medievale, sostare in uno dei tanti baretti e gustare una granita con brioche o per fare shopping acquistando alcuni tra i migliori prodotti dell’artigianato di tutta l’isola. La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania. Cena e pernottamento.
8° Giorno/Sabato: CATANIA
Il nostro tour di Sicilia volge al termine. Dopo la prima colazione in hotel i nostri servizi sono terminati.
Hotel 4 stelle selezionati per posizione e per design per comiugare la tradizione Siciliana con il Comfort.
il programma potrebbe subire delle variazioni a causa di forza maggiore, senza che però ne venga snaturata la sostanza.
Il Tour si effettua anche su base individuale con minimo 2 persone.
Sono disponibili pacchetti inclusi di Volo da principali aeroporti Italiani. Il Tuo promotore di Fiducia è a disposizione per fornirti tutte e le informazioni necessarie e le quote incluse volo e trasferimenti.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?