SICILIA - Messina - Panarea

Soggiorno informale come a casa di un amico

  • Solo Soggiorno
  • 2 giorni / 1 notte
  • 3 stelle
  • Pernottamento e prima colazione

Immagina di svegliarti in un angolo di paradiso, dove la natura selvaggia si fonde con il lusso discreto. L'hotel, situato nella contrada Iditella, ti regala una vista mozzafiato sullo Stromboli, un vulcano che incanta con le sue eruzioni notturne, sull'isola di Basiluzzo, testimonianza di antiche ville romane, e sullo scoglio di Dattilo, che si tinge d'oro al tramonto.
Poche altre strutture a Panarea possono vantare una tale bellezza panoramica. La posizione strategica ti permette di raggiungere in pochi minuti il porto, cuore pulsante della vita notturna, con i suoi locali raffinati e i negozi caratteristici, e la spiaggia, dove potrai immergerti nelle acque cristalline del Tirreno.
Panarea, la più piccola delle "sette perle del Mediterraneo", si scopre a piedi, passeggiando tra le vie del centro abitato. Per i più avventurosi, il sentiero che sale sulla montagna regala panorami indimenticabili su tutte le Eolie.
E al rientro, l'accoglienza calorosa del proprietario, un vero e proprio ambasciatore dell'isola, ti farà sentire come a casa. Qui, potrai vivere una vacanza indimenticabile, tra lusso, natura e autenticità, in un'isola che ti conquisterà con il suo fascino unico.

Dettagli

Posizione:
alle pendici di una montagna, in contrada Iditella, in zona silenziosa e tranquilla, a dieci minuti dal porto e dal centro.


Distanze:
dal mare, 3 km spiaggia di sabbia e ghiaia; 300 m da una scogliera con facile accesso al mare tramite scaletta ; dal centro, 800 m.


Descrizione:
piccola struttura in stile eoliano, a gestione familiare, distribuita su un livello, immersa in un giardino di 2000 mq.


Camere:
4, alcune con portafinestra e/o terrazzo, tra Camera Lina, Vista Mare Parziale, Vista Mare e Camera Tripla. Dotazioni: servizi con doccia (vasca da bagno in Camera Tripla) no bidet in Vista Mare Parziale, e phon, Wi-Fi, TV-Sat, minibar, cassetta di sicurezza, climatizzatore.


Appartamento: 1, Bilocale composto da due camere doppie e terrazzo attrezzato. Dotazioni: servizi con doccia e phon, Wi-Fi, TV-Sat con lettore DVD, angolo cottura con forno, cassetta di sicurezza, climatizzatore.


Ristorazione:
colazione all’italiana (su richiesta alcuni prodotti salati/freddi) a buffet, allestita in un patio con vista mare, da consumare in camera.


Servizi:
ricevimento, Wi-Fi, solarium attrezzato. Gazebo. Trasferimento in arrivo/partenza, da/per il porto, su richiesta da richiedere il giorno prima dell’arrivo. Animali non ammessi. Si accettano carte di credito, escluso Diners e Amex.


A pagamento:
bevande e consumazioni extra.


Soggiorno: Arrivi dopo le ore 12:00 – Partenze entro le ore 11:00.

Date e prezzi
Prezzo
dal 01/11/24 al 31/05/25
Chiusura Stagionale
---
dal 01/06/25 al 25/07/25
Quota a persona 7 notti in camera doppia a partire da
€ 410
dal 26/07/25 al 29/08/25
Quota a persona 7 notti in camera doppia a partire da
€ 590
dal 30/08/25 al 31/10/25
Quota a persona 7 notti in camera doppia a partire da
€ 410
dal 01/11/25 al 31/05/26
Chiusura Stagionale
---
Incluso/Escluso

Quote per persona a notte in camera prescelta pernottamento e prima colazione.


Le quote comprendono:
- Sistemazione in camera doppia prescelta,
- Trattamento di pernottamento e prima colazione.


Le quote non comprendono: 
- Quota apertura pratica
- Imposta di soggiorno da pagare in loco se richiesta;
- Quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende" o definito facoltativo.

Appunti di Viaggio

Panarea è l'isola più piccola delle Isole Eolie (ha una superficie di 3,3 km²) e si trova a nord-est di Lipari. Panarea che vediamo oggi è solo una piccola parte di quella che esisteva anticamente: a causa di un'eruzione vulcanica, una grossa parte dell'isola è sprofondata. Da questo evento si sono formate le piccole isole (Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca) e gli isolotti (Bottaro, Lisca Nera, Panarelli e Le Formiche) fanno parte dello stesso complesso vulcanico e formano una specie di piccolo arcipelago a se stante. Questi isolotti sono staccati tra loro in superficie mentre in profondità sono uniti. Panarea, come tutte le altre isole Eolie, è di origine vulcanica ed ha un territorio prevalentemente montuoso: la cima più alta è il Timpone (420 metri) chiamato anche Punta Corvo. La parte ovest dell'isola è caratterizzata da un terreno aspro formato da rocce colonnari (quasi inaccessibile) mentre nella parte orientale vi sono le tipiche coltivazioni a terrazza di viti, olivi e cereali.A Cala Junco vi sono dei resti molto ben conservati, di un villaggio preistorico, che testimonia l'origine antichissima di quest'isola.Panarea ha circa 300 abitanti quasi tutti residenti nel centro di San Pietro, situato nella costa orientale e munito di un piccolo porto. L'economia si basa essenzialmente sulla pesca e soprattutto sul turismo: Panarea è una delle isole più incantevoli delle Eolie ed è sede di un turismo d’élite che l’ha resa una meta storica delle vacanze estive più esclusive. L'isola di Panarea possiede dei fondali bellissimi ed offre quindi la possibilità di effettuare delle immersioni veramente indimenticabili.

Cenni storici di Panarea
Originariamente Panarea era chiamata Euonymos che significa "che sta a sinistra" cioè che si trova a sinistra di chi da Lipari si dirigeva verso la Sicilia. Successivamente venne chiamata Panarion (distrutta) e poi Pagnaria (la maledetta) per finire con Panaria (tutta sconnessa) e quindi Panarea.Panarea fu abitata fin dal III millennio a.C. grazie alla sua buona posizione ed al suo territorio. Sono stati rinvenuti i resti di 23 capanne che ci indicano l'esistenza di un antico villaggio preistorico. Sono stati ritrovati anche resti di ceramica micenea che dimostrano gli scambi commerciali che già esistevano con le popolazioni dell'Egeo. Vicino la punta di Capo Milazzese, gli archeologi hanno ritrovato un villaggio preistorico risalente all'età del bronzo (XV - XII secolo a.C.). A Basiluzzo invece sono state ritrovate testimonianze delle civiltà romana. Fino al periodo romano, Panarea fu abitata stabilmente; successivamente invece seguì le sorti di tutte le isole Eolie: le scorrerie arabe e turche impedirono per molto tempo lo sviluppo economico e Panarea rimase diabitata per moltissimo tempo.

Cucina Tipica di Panarea
La cucina tipica panarellese si basa soprattutto sul buonissimo pesce che viene pescato giornalmente e servito freschissimo nei locali dell'isola. Tra i vari piatti tipici vi consigliamo la pasta con sugo di testa di pesce spada, la pasta fritta alla panarellese a base di vermicelli, acciughe, sale, pepe, pangrattato: una volta che la pasta è cotta, viene messa in padella con il condimento, viene aggiunto il pangrattato e viene fatta friggere a fuoco basso in modo che si formi una crosticina compatta; come secondi piatti troviamo il baccalà con i capperi, i trigghi o' rosmarinu (triglie al rosmarino), i pomodori ripieni di pesce. Tra i dolci vi sono i spicchidedda a base di vino cotto e chiodi di garofano, la torta dei munnuli a base di mandorle ed i tipici dolcetti natalizi vastedduzzi (o nacatuli) ripieni di mandorle, cannella, acqua di mandarino e chiodi di garofano.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!